©
L’Osservatorio Trentino Legalità nasce dall’esigenza territoriale di promuovere la cultura della legalità e dell'antimafia. Le nostre attività si focalizzano sulla prevenzione, l’analisi e il contrasto della criminalità organizzata. Crediamo fortemente che sia fondamentale comprendere i mutamenti dei fenomeni mafiosi e corruttivi per saperli identificare. Informare, approfondire e sensibilizzare sono attività imprescindibili per essere cittadini consapevoli e capaci di contrastare questi fenomeni.
INFORMAZIONE
STUDI E RICERCHE
SENSIBILIZZAZIONE
Scopri le informazioni che abbiamo prodotto e raccolto, insieme ai nostri partner, sulla criminalità organizzata in Trentino, e rimani informato sulle nostre attività
Scopri il materiale di approfondimento che abbiamo selezionato e prodotto su temi connessi alla criminalità organizzata locale, nazionale e internazionale
Scopri gli eventi formativi, le conferenze e gli incontri nelle scuole che abbiamo organizzato per sensibilizzare la comunità trentina sul fenomeno mafioso
Laureato in giurisprudenza con una tesi che analizza le condotte di contiguità alle mafie. Da anni si occupa di approfondire le infiltrazioni della criminalità organizzata nel Nord Italia e di organizzare incontri formativi sul tema.
Ex segretario comunale di alcuni comuni della Val di Cembra. Esperto di anticorruzione, trasparenza e fonti aperte.
Laureato in giurisprudenza, poi specializzato in economia circolare e sostenibilità ambientale. Ha sempre cercato un risvolto applicativo dei propri studi, anche in riferimento al fenomeno delle ecomafie.
Laureata in criminologia con una tesi sulla criminalità organizzata in Trentino, collabora con varie associazioni per la prevenzione della criminalità nazionale e internazionale.
Ex lavoratore nel settore del porfido. Da decenni è attivo nella difesa dei diritti dei lavoratori e nel promuovere la legalità sul territorio, anche tramite la pubblicazione di numerosi articoli.
Laureata in giurisprudenza, si occupa da anni di promozione della cultura della legalità soprattutto rivolta alle nuove generazioni.
Giornalista, laureata in scienze economiche e sociali,
si è specializzata con un Master sulla prevenzione e il
contrasto alla criminalità organizzata.
©